Le opzioni di trattamento sono scarse per i pazienti con colangiocarcinoma avanzato dopo progressione della terapia di prima linea a base di Gemcitabina. Fusioni o riarrangiamenti di FGFR2 si verifi ...
I tumori delle vie biliari rappresentano un raro gruppo di condizioni maligne con opzioni di trattamento molto limitate. I pazienti con malattia avanzata hanno un esito sfavorevole con le attuali tera ...
Le associazioni tra diabete mellito, fumo, obesità e rischio di colangiocarcinoma intraepatico non sono ben definite. La Metformina ( Glucophage ) è presumibilmente associata a un ridotto rischio di v ...
I pazienti con colangiocarcinoma intraepatico non-resecabile hanno una prognosi sfavorevole. La radioterapia interna selettiva ( SIRT ) è un'opzione di trattamento promettente per i tumori epatici, ...
L'impatto dell'infezione da virus dell'epatite B ( infezione da HBV ) sugli esiti dopo resezione del colangiocarcinoma intraepatico non è stato riportato. Uno studio ha esaminato l'impatto della te ...
La normalizzazione della fosfatasi alcalina sierica ( SAP ) ha recentemente dimostrato di essere correlata a una migliore prognosi nella colangite sclerosante primitiva. È stato valutato l'impatto del ...
È stato elaborato uno studio per identificare i fattori associati con gli esiti dopo il trattamento chirurgico del colangiocarcinoma intraepatico e per esaminare l'impatto a livello di linfonodi nella ...
I pazienti con colangite sclerosante primaria sono a rischio di sviluppare colangiocarcinoma e carcinoma colorettale.E’ stato svolto uno studio per valutare il rischio di insorgenza di tumori e la lor ...