Sono stati confrontati gli esiti dopo resezione epatica maggiore laparoscopica rispetto a quella aperta ( emi-epatectomia ) principalmente per tumore primario o metastatico.
La misura di esito primario era il tempo al recupero funzionale. Gli esiti secondari includevano morbilità, qualità della vita ( QoL ) e, per i pazienti con tumore, stato del margine di resezione e tempo alla terapia sistemica adiuvante.
È stato condotto uno studio di superiorità multicentrico, randomizzato, controllato, in cieco per il paziente, su adulti sottoposti a emiepatectomia. I pazienti sono stati reclutati da 16 ospedali in Europa nel periodo 2013-2018.
Dei 352 pazienti assegnati in modo casuale, 332 ( 94.3% ) sono stati sottoposti a intervento chirurgico ( laparoscopico, n=166 e aperto, n=166 ) e hanno costituito la popolazione analizzata.
Il tempo mediano per il recupero funzionale è stato di 4 giorni per l'emiepatectomia laparoscopica rispetto a 5 giorni per l'emiepatectomia aperta ( differenza, -17.5%; P minore di 0.001 ).
Non c'è stata differenza nelle complicanze maggiori ( emiepatectomia laparoscopica 24/166, 14.5%, vs aperta 28/166, 16.9%; odds ratio OR, 0.84; P=0.58 ).
Per quanto riguarda la qualità della vita, sia lo stato di salute globale ( differenza, 3.2 punti; P minore di 0.001 ) sia l'immagine corporea ( differenza, 0.9 punti; P minore di 0.001 ) hanno ottenuto punteggi significativamente più alti nel gruppo laparoscopico.
Per i 281 pazienti con tumore ( 84.6% ), lo stato del margine di resezione R0 è stato simile ( emiepatectomia laparoscopica 106, 77.9%, vs aperta 122, 84.1%, OR, 0.60; P=0.14 ) con un tempo più breve per la terapia sistemica adiuvante nel gruppo laparoscopico ( 46.5 giorni vs 62.8 giorni, hazard ratio, HR=2.20; P=0.009 ).
Tra i pazienti sottoposti a emiepatectomia, l'approccio laparoscopico ha determinato un tempo di recupero funzionale più breve rispetto alla chirurgia aperta.
Inoltre, è stato associato a una migliore qualità di vita e, nei pazienti con tumore, a un tempo di terapia sistemica adiuvante più breve senza alcun impatto negativo sugli esiti del tumore osservati. ( Xagena2024 )
Fichtinger RS et al, J Clin Oncol 2024; 42: 1799-1809
XagenaMedicina_2024