I dati epidemiologici, genetici e clinici presentati all’International Liver Congress del 2014 sono collettivamente concentrati su diversi approcci volti a migliorare diagnosi, stadiazione e trattamen ...
Il ri-trattamento per lungo periodo con Interferone pegilato in monoterapia offre poco o nessun beneficio clinico, anche se può sopprimere i livelli del virus della epatite C ( HCV ) e migliorare la f ...
Gli esiti nel carcinoma epatocellulare non sono migliorati dopo embolizzazione della arteria epatica con microsfere a eluizione di Doxorubicina ( LC Bead ), rispetto a microsfere senza farmaco ( Bead ...
Le statine appaiono ridurre il rischio di mortalità nei pazienti con carcinoma epatocellulare.In una coorte di pazienti con carcinoma epatocellulare, coloro che fanno uso delle statine ( anche note co ...
La resezione chirurgica e il trapianto di fegato sono le uniche terapie curative per il carcinoma epatocellulare, ma meno del 20% dei pazienti può trarre beneficio da queste terapie.Nei pazienti con t ...
La co-infezione cronica da virus dell’epatite B ( HBV ) e da virus dell’epatite C ( HCV ) è generalmente associata a gravi forme di malattia epatica con possibile prognosi non-favor ...
Il termine crioglobulinemia si riferisce alla presenza nel siero di immunoglobuline singole o miste che precipitano a una temperatura inferiore a 37 °C e si ridissolvono a temperature più alte. Questo ...
L’epatite B è una malattia infiammatoria del fegato, causata dal virus dell’epatite B ( HBV ).Circa il 10% delle persone che contraggono l’infezione da HBV sviluppano un’infezione cronica di lunga dur ...
L’epatite C cronica è una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite C ( HCV ). L’infezione virale si trasmette generalmente dal contatto tra sangue e sangue. Prima del 1991 alcune infezione s ...
La resezione chirurgica del carcinoma epatocellulare in fase iniziale è la pratica clinica standard; tuttavia, la maggior parte dei tumori si ripresenta nonostante l'intervento chirurgico e nessun int ...
Il carcinoma epatocellulare ha alti tassi di recidiva dopo l'intervento chirurgico; tuttavia, non esistono terapie standard neoadiuvanti o adiuvanti approvate. È stato dimostrato che l'immunoterapi ...
La sinergia terapeutica tra radioterapia e blocco del checkpoint immunitario è stata osservata in modelli preclinici di carcinoma epatocellulare. Sono state studiate la sicurezza e l'efficacia della ...
Il carcinoma epatocellulare è la terza causa di morte per cancro nel mondo. La conservazione della qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL ) durante il trattamento è un importante obiettivo te ...
Donafenib, un nuovo inibitore multichinasico e un derivato deuterato del Sorafenib ( Nexavar ), ha mostrato efficacia negli studi di fase Ia e Ib sul carcinoma epatocellulare ( HCC ). Sono state con ...
La Cina ha un alto carico di carcinoma epatocellulare e l'infezione da virus dell'epatite B ( HBV ) è il principale fattore causale. I pazienti con carcinoma epatocellulare hanno una prognosi sfavor ...