Un regime senza Interferone a base di Sofosbuvir e Ribavirina ha prodotto un alto tasso di risposta virologica sostenuta tra i pazienti affetti da epatite C con caratteristiche sfavorevoli per il trat ...
Il trattamento con Simeprevir, di pazienti, naive, con infezione da virus dell'epatite C ( HCV ) ha mostrato elevati tassi di guarigione virale.Simeprevir è un farmaco per os, che richiede una sola al ...
Il ri-trattamento per lungo periodo con Interferone pegilato in monoterapia offre poco o nessun beneficio clinico, anche se può sopprimere i livelli del virus della epatite C ( HCV ) e migliorare la f ...
I pazienti affetti da epatite C cronica e malattia epatica avanzata, dopo trattamento di lungo periodo con Interferone pegilato, possono andare incontro a significativa riduzione degli enzimi epatici, ...
La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è caratterizzata da steatosi epatica, infiammazione e lesioni ed è associata ad un aumentato rischio di trapianto di fegato e morte. La steatoepatite non-alcol ...
La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è caratterizzata da steatosi epatica, infiammazione, danno epatocellulare e fibrosi epatica progressiva. Resmetirom è un agonista del beta-recettore dell'ormon ...
Pegbelfermin, un analogo del fattore 21 di crescita dei fibroblasti ( FGF21 ) umani PEGilato, ha dimostrato in precedenza di migliorare i marcatori del metabolismo e della fibrosi epatica nei pazienti ...
I risultati di studi su piccola scala hanno suggerito che la terapia con cellule staminali è sicura ed efficace nei pazienti con cirrosi epatica, ma non sono stati condotti studi controllati randomizz ...
I pazienti con colangite biliare primitiva che hanno una risposta inadeguata alla terapia con Acido Ursodesossicolico sono ad alto rischio di progressione della malattia. I fibrati, che sono agonisti ...
Simeprevir ( Olysio ) con Peginterferone e Ribavirina è efficace e ben tollerato nei pazienti con infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) genotipo 4, naive al trattamento e trattati in precedenza. I ...
Nei pazienti con co-infezione da virus della immunodeficienza umana ( HIV ) e virus della epatite C ( HCV ), la clearance sostenuta di HCV RNA dopo un ciclo di trattamento antivirale è risultato esser ...
Il sistema dei cannabinoidi ha un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi patofisiologici. Tuttavia il ruolo del sistema dei cannabinoidi nella patologia epatica non è stato ben ch ...
Ricercatori francesi hanno mostrato che l’attivazione dei recettori dei cannabinoidi epatici CB2 limita la progressione della fibrosi epatica sperimentale. Gli stessi Ricercatori hanno anche tro ...
Ricercatori del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases ( NIDDKD ) dei National Institutes of Health a Bethesda ( Usa ) hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della ...