Il carico globale della steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolica; NAFLD ) è parallelo all'aumento dei tassi di obesità in tutto il mondo. Sebbene si ritenga che lo sta ...
Alcuni dati suggeriscono un'associazione positiva tra steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) ed eventi cardiovascolari avversi maggiori incidenti ( MACE ). Tuttavia, mancano dati da ampie coorti co ...
Il carcinoma epatocellulare solitario non-resecabile in stadio da molto precoce a iniziale viene gestito con ablazione a scopo curativo. La segmentectomia con radiazioni è un'opzione di trattamento ...
I pazienti con sindrome epatorenale di tipo 1 e insufficienza epatica acuta-su-cronica ( ACLF ) avanzata presentano un'incidenza significativamente maggiore di insufficienza respiratoria e mortalità a ...
Gli studi hanno riportato un'associazione significativa tra la steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e un aumento del rischio di malattia renale cronica ( CKD ). Tuttavia, rimane incerto se questo r ...
Le prognosi relative alla mortalità e agli esiti epatici e non-epatici nello spettro istologico della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) non sono ben definite. È stata seguita prospetticamente ...
Gli studi hanno riportato una associazione significativa tra steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari. Tuttavia, l'entità del rischio e se questo ri ...
Nessuna terapia ha dimostrato di ridurre il rischio di gravi esiti avversi nei pazienti con steatoepatite non-alcolica ( NASH ). È stata esaminata la relazione a lungo termine tra chirurgia bariatr ...
Le indicazioni per il trapianto di fegato per il carcinoma epatocellulare si stanno evolvendo e i cosiddetti criteri estesi rimangono dibattuti. Le terapie locoregionali sono in grado di ridurre la ...
L'epatectomia ripetuta e l'ablazione percutanea con radiofrequenza ( PRFA ) sono più comunemente utilizzate per il trattamento del carcinoma epatocellulare ricorrente ( RHCC ) in stadio iniziale dopo ...
Nonostante le preoccupazioni che i pazienti con trapianto di fegato possano essere a maggior rischio di esiti avversi da COVID-19 a causa della coesistenza di comorbilità e dell'uso di immunosoppresso ...
I pazienti con colangiocarcinoma intraepatico non-resecabile hanno una prognosi sfavorevole. La radioterapia interna selettiva ( SIRT ) è un'opzione di trattamento promettente per i tumori epatici, ...
Il vantaggio in termini di sopravvivenza del posizionamento precoce di shunt portosistemici intraepatici transgiugulari ( TIPS ) in pazienti con cirrosi e sanguinamento acuto da varici è controverso. ...
La ricanalizzazione con angioplastica è raccomandata come procedura interventistica di prima linea per la sindrome di Budd-Chiari, ma è comune la successiva restenosi. Si è verificato se l'uso di ro ...
Si stima che oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo abbiano una infezione da virus dell'epatite C ( HCV ). Evidenze emergenti hanno indicato una associazione tra infezione da HCV e malattia car ...