La ricanalizzazione con angioplastica è raccomandata come procedura interventistica di prima linea per la sindrome di Budd-Chiari, ma è comune la successiva restenosi. Si è verificato se l'uso di ro ...
Si stima che oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo abbiano una infezione da virus dell'epatite C ( HCV ). Evidenze emergenti hanno indicato una associazione tra infezione da HCV e malattia car ...
La sindrome epato-polmonare ( HPS ) è caratterizzata da un difetto di ossigenazione arteriosa, definito da un gradiente di ossigeno alveolare-arterioso aumentato, indotto da dilatazioni vascolari polm ...
Le linee guida pediatriche per la gestione della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) raccomandano una dieta sana come trattamento. La riduzione di cibi e bevande zuccherate è un trattamento plau ...
Prove contrastanti indicano che la sieropositività all’HIV possa influenzare l'esito di pazienti con carcinoma epatocellulare, una delle principali cause di mortalità nelle persone con HIV. Si è ver ...
Il tessuto adiposo viscerale ( VAT ) è un organo metabolicamente attivo, associato a un più alto rischio di neoplasie maligne. Si è valutato se il tessuto adiposo viscerale sia associato al rischio d ...
C'è preoccupazione riguardo alla scarsa risposta alla terapia antivirale ad azione diretta ( DAA ) per l'infezione da virus dell'epatite C tra le persone che fanno uso di droghe Una revisione sistema ...
I pazienti con steatosi epatica non-alcolica ( anche nota come fegato grasso ) hanno mostrato un rischio del 91% più alto di neoplasia, e il rischio di cancro nei pazienti obesi è guidato dalla steato ...
Lo spettro istologico della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) comprende la steatosi epatica ( NAFL ) e la steatoepatite ( NASH ), che possono progredire a cirrosi fino al 20% dei pazienti con NA ...
Il trapianto di fegato di salvataggio ( SLT ), curativo, è stato concepito per pazienti con carcinoma epatocellulare ( HCC ) inizialmente resecabile e trapiantabile, per cercare di evitare il trapiant ...
Le concentrazioni plasmatiche di aminoacidi, in particolare gli aminoaciti a catena ramificata ( BCAA ), risultano spesso aumentate nella malattia del fegato grasso non-alcolico ( NAFLD; steatosi epat ...
L'impatto dell'infezione da virus dell'epatite B ( infezione da HBV ) sugli esiti dopo resezione del colangiocarcinoma intraepatico non è stato riportato. Uno studio ha esaminato l'impatto della te ...
Le principali fasi della cirrosi ( compensata e scompensata ) sono state sotto-stadiate in base alle caratteristiche cliniche, endoscopiche e di pressione portale ( determinata dalle caratteristiche d ...
È stato dimostrato che il posizionamento di uno stent a irradiazione offre pervietà e più lunga sopravvivenza rispetto a uno stent metallico nudo autoespandibile ( SEMS ) in pazienti con ostruzione bi ...
Esistono dati limitati sull'associazione tra la malattia del fegato grasso non-alcolico, anche nota come steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e l'aterosclerosi coronarica subclinica. È stata stud ...