L'esistenza di un legame patogenico diretto tra infezione del virus della epatite C ( HCV ) e danno miocardico non è stata confermata. I ricercatori hanno studiato l'associazione tra condizioni mioc ...
Nonostante le prove che il microbiota intestinale sia coinvolto nella patogenesi dell'obesità, la sua composizione nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica non è stata ben caratterizzata.Uno stu ...
L'eziologia della atresia delle vie biliari è sconosciuta. Dato che i modelli di anomalia potrebbero fornire indizi eziopatogenetici, sono stati utilizzati i dati del North American Childhood Liver Di ...
L’esito del sanguinamento da varici nei pazienti con carcinoma epatocellulare è sconosciuto. Sono stati confrontati gli esiti dopo emorragia da varici nei pazienti con e senza carcinoma epatocellulare ...
Sono necessari ampi studi basati sulla popolazione per stabilire con precisione l'epidemiologia e il decorso della malattia nei pazienti con colangite sclerosante primaria. Sono stati utilizzati i dat ...
Ci sono state diverse segnalazioni circa l'associazione clinica tra diabete mellito di tipo 2 e steatosi epatica non-alcolica.Tuttavia, la maggior parte degli studi era sugli effetti unilaterali del d ...
Studi asiatici hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza a 5 anni circa del 70% dopo la resezione di carcinoma epatocellulare di dimensioni minori o uguali a 2 cm. Gli esiti di studi occidentali sull ...
Uno studio ha mostrato che la riacutizzazione della epatite C cronica peggiora la fibrosi e la necroinfiammazione, ma la maggior parte dei pazienti risponde alla terapia a base di Interferone.I ricerc ...
La trasmissione da madre a figlio è la principale causa di infezione da virus dell'epatite C ( HCV ) nei bambini.La trasmissione da madre a figlio del virus HCV è definita come la trasmissione che si ...
L’infezione da virus della epatite C ( HCV ) è un potente fattore di rischio per la ricorrenza post-operatoria del carcinoma epatocellulare.Tuttavia, sono disponibili pochi dati sull’impatto della car ...
Uno studio ha confrontato l’ablazione con radiofrequenza ( RFA ) con o senza chemioembolizzazione transcatetere arteriosa ( TACE ) nel trattamento del carcinoma epatocellulare.Lo studio randomizzato e ...
È stato raccomandato il trattamento precoce per il carcinoma epatocellulare per via del suo alto tasso di guarigione. Tuttavia, i benefici di sopravvivenza riportati dal trattamento precoce per il tum ...
Il sovradosaggio da Paracetamolo ( Acetaminofene, Tachipirina ) è la causa più frequente di insufficienza epatica indotta da farmaci. Si ritiene che la chinasi N-terminale c-Jun ( JNK ) svolga un ruol ...
La normalizzazione della fosfatasi alcalina sierica ( SAP ) ha recentemente dimostrato di essere correlata a una migliore prognosi nella colangite sclerosante primitiva. È stato valutato l'impatto del ...
I pazienti con epatite C che hanno raggiunto una risposta virologica sostenuta ( SVR ) dopo trattamento presentano un minor rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2.Ricercatori della Brown Univ ...